Cerca
Cos'è la firma elettronica?
La firma elettronica è l'equivalente elettronico della firma autografa: quando si appone la propria firma autografa su un documento cartaceo, ci si attribuisce la paternità dello stesso o si afferma di acconsentire al contenuto del documento; lo stesso accade apponendo la firma elettronica a un documento informatico.
Usata correttamente, la firma elettronica garantisce che:
Come mi procuro un indirizzo di PEC?
Sei un cittadino e devi attivare un nuovo indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC)?
Per attivare un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) è necessario rivolgersi a uno dei gestori accreditati (azienda privata o ente pubblico) autorizzati da AgID che possiedono i requisiti previsti dalla normativa di riferimento e acquistarlo.
Sei un libero professionista? Devi già avere un indirizzo di PEC!
Cos'è la rendita catastale? Come si calcola?
Al momento della costruzione di un unità immobiliare urbana oppure ad ogni variazione catastale presentata da un professionista l'Agenzia delle Entrate assegna, oppure aggiorna, la rendita catastale.
Questa infatti rappresenta il valore fiscale che viene attribuito al fabbricato e rappresenta la base:
Trasmettere il piano annuale di localizzazione degli impianti fissi per le telecomunicazioni e per la radiotelevisione
Il piano annuale di localizzazione degli impianti fissi per le telecomunicazioni e per la radiotelevisione contiene la descrizione dello sviluppo e delle modifiche previste per gli impianti presenti sul territorio comunale particolare riferimento alle aree di ricerca per la collocazione di nuove stazioni e alla ottimizzazione dei sistemi (Legge regionale 11/05/2001, n. 11, art. 4, com. 11).
Trasmettere la scheda per la registrazione al catasto comunale delle torri di raffreddamento ad umido e dei condensatori evaporativi
Una torre di raffreddamento è un apparato evaporativo (torre di raffreddamento a circuito aperto, torre evaporativa a circuito chiuso, condensatore evaporativo, raffreddatore evaporativo, scrubber) utilizzato in impianti di climatizzazione di edifici (residenziali o ad uso produttivo), in processi industriali, in impianti frigoriferi o in sistemi di produzione energetica, caratterizzato dall'impiego di acqua con produzione di aerosol ed evaporazione del liquido (De
Come faccio a inserire un codice fiscale straniero all'interno dei moduli telematici?
Nei moduli telematici il campo del codice fiscale controlla che tu stia inserendo un codice fiscale formalmente valido secondo lo standard italiano.
Se stai inserendo il codice fiscale di un cittadino straniero, per superare questo controllo devi digitarlo apponendo davanti ad esso la sigla TIN:.
Chiedere il rilascio di certificati ed estratti di atti di stato civile
Il Comune rilascia ai cittadini residenti i seguenti certificati ed estratti di atti di stato civile:
Fare una ricerca storica
La ricerca di dati negli atti anagrafici e di stato civile è svolta negli archivi storici del Comune: per affinare la ricerca è importante avere più informazioni possibili sull'oggetto di interesse.
I registri di stato civile decorrono dall’anno 1871 e i registri di anagrafe risalgono circa allo stesso periodo. Per atti anagrafici o di stato civile antecedenti al 1871, è possibile attivarsi presso la curia vescovile di Mantova.
Disperdere le ceneri
La dispersione delle ceneri è consentita, nel rispetto della volontà del defunto, unicamente in aree a ciò appositamente destinate all'interno dei cimiteri o in natura o in area privata. La dispersione in area privata deve avvenire all'aperto e con il consenso dei proprietari, e non può comunque dare luogo ad attività aventi fini di lucro. La dispersione delle cenere è in ogni caso vietata nei centri abitati. La dispersione in mare, nei laghi e nei fiumi è consentita nei tratti liberi da natanti e da manufatti.
Andare alla scuola dell’infanzia
La scuola dell'infanzia è il percorso prescolastico che si rivolge ai bambini dai 3 ai 6 anni d'età.Come fare per calcolare l'ISEE?
Per calcolare l'ISEE devi presentare una dichiarazione, definita Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), nella quale devi indicare la composizione e le caratteristiche del tuo nucleo familiare, i relativi redditi e il patrimonio mobiliare e immobiliare.
Cos'è l'ISEE?
L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente ( ISEE) è un indicatore che serve a valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie.
La DSU e l’ ISEE sono utilizzati dagli utenti che fanno richiesta di prestazioni sociali agevolate, ovvero di tutte le prestazioni o servizi sociali o assistenziali la cui erogazione dipende dalla situazione economica del nucleo familiare del richiedente, ossia basata sulla cosiddetta prova dei mezzi.
Come faccio ad utilizzare un token USB con il mio computer?
Per installare e utilizzare un token USB è sufficiente inserirlo a una presa USB del PC e attendere il messaggio mostrato nella figura a lato.
Il token USB è riconosciuto e installato automaticamente dal PC perché tutti i driver necessari sono già presenti all'interno del dispositivo.