Back to top

Concessione dell'assegno di maternità

(urn:nir:presidente.consiglio.ministri:decreto:2000-12-21;452~art13)
  • Servizio attivo
Procedimento di concessione dell'assegno di maternità

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

La domanda deve essere presentata entro sei mesi dalla nascita del figlio o dall'ingresso del minore nella famiglia anagrafica della donna che lo riceve in affidamento preadottivo o in adozione senza affidamento (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21/12/2000, n. 452, art. 13, com. 1).

Il Comune di San Giorgio Bigarello ha delegato alla presentazione delle domande dell’assegno di maternità i seguenti CAF:

  • ACLI Service Mantova Srl con sede a Mantova, via Solferino, n. 36, Mantova
  • CAAF CGIL Lombardia Srl, sede territoriale, via A. Altobelli, n. 5, Mantova
  • CAF CISL srl/servizi Integrati CISL Lombardia (SICIL) Srl, sede territoriale, via Torelli, Mantova
  • centro di assistenza fiscale CAF CNA, sede territoriale Cedam Soc. Coop Arl, viale Learco Guerra, n. 13, Mantova
  • CAF UIL spa, via Cremona, n. 27/5, Mantova.

Per presentare la domanda occorrono:

  • un documento di identità
  • un'attestazione ISEE in corso di validità
  • una autocertificazione (disponibile presso il CAF delegati) nella quale la richiedente è tenuta a dichiarare sotto la propria responsabilità.

Con l'autocertificazione la richiedente è tenuta a dichiarare sotto la propria responsabilità:

  • i requisiti richiesti dalla legge per la concessione dell'assegno (residenza, cittadinanza e così via)
  • di non avere diritto per il periodo di maternità all'indennità di maternità dell'INPS ovvero alla retribuzione
  • diversamente, dev'essere indicato l'importo di tali trattamenti economici per il calcolo della eventuale differenza
  • di non avere presentato, per il medesimo figlio, domanda per l'assegno di maternità a carico dello Stato di cui al Decreto legislativo 26/03/2001, n. 151, art. 75 (assegno istituito dalla Legge 23/12/1999, n. 488, art. 49).

Le cittadine non comunitarie devono inoltre presentare la carta di soggiorno o il permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo.

L’assegno di maternità è pagato direttamente dall’INPS dopo che il Comune ha concluso l’istruttoria in base a tutti i dati della madre forniti al CAF delegato.

Per ulteriori informazioni, consulta il sito dell'INPS.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Argomenti:
  • Assistenza sociale
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 24/01/2025 11:43.39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?